Il 10 ottobre 2018 si correrà la 99^ edizione della Milano-Torino, la classica di ciclismo più antica del panorama mondiale con la prima edizione disputata nel 1876 con la vittoria di Paolo Magretti e un percorso speciale, che parte da San Giuliano Milanese e arriva alla Basilica di Superga dopo 186 km.
È stata disputata per la prima volta – come detto - nel 1876, quando otto corridori si sfidarono per la prima volta sul percorso fra le due città, in sella a primordiali biciclette. Solo quattro corridori su otto arrivarono però a Torino. La corsa fu poi riproposta solo quasi vent'anni dopo e, annualmente, dal 1913 con qualche interruzione negli anni venti. Dopo quattro anni di interruzione, dal 2008 al 2011, è stata riproposta nel 2012. Corsa nelle prime edizioni a marzo, è diventata classica d'autunno nel 1911. Durante il secondo dopoguerra la corsa è tornata a disputarsi a marzo; dal 1975 è tornata in calendario in autunno, a fine settembre o in ottobre, ad eccezione di alcuni anni. Nel 2000 venne annullata a causa dell'alluvione due giorni prima; tuttavia, essendo già stata programmata, l'edizione è da considerarsi valida.
Sarà Magenta nell’area Città Metropolitana di Milano ad ospitare la partenza della corsa più antica del calendario Internazionale, la Milano-Torino. L’arrivo è previsto dopo 200 chilometri sul Colle di Superga, salita che verrà ripetuta due volte come negli ultimi anni.
Il tracciato è, come di consueto, prevalentemente pianeggiante nella fase iniziale fino al Monferrato. Da qui iniziano i saliscendi che portano al circuito finale. Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po per salire alla basilica di Superga una prima volta (si devia 600 metri prima dell’arrivo) per poi scendere su Rivodora con una discesa che riporta a San Mauro.
Gli ultimi 5 km (che si ripetono due volte salvo i 600 m finali) che da Torino in Corso Casale, dove inizia la salita, portano alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10%. A 600 m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare la rampa finale all’8.2% e quindi ultima curva a 50 m dall’arrivo.
Sarà Magenta nell’area Città Metropolitana di Milano ad ospitare la partenza – alle 11.46 - della corsa più antica del calendario Internazionale, la Milano-Torino NamedSport. L’arrivo è previsto dopo 200 chilometri – tra le 16.15 e le 16.45 - sul Colle di Superga, salita che verrà ripetuta due volte come negli ultimi anni.
Rigoberto Uran il vincitore dell’edizione 2017. Poi, nell’ordine, attuti con distacchi minimi, Adam Yates, Fabio Aru (più volte in difficolta lungo l’ascesa a Superga), Nairo Quintana (Movistar) e David Gaudu (FDJ).
Le squadre
Saranno 21 le formazioni in gara: 15 UCI WorldTeams e 6 UCI Professional Continental Teams.
ASTANA PRO TEAM
BAHRAIN – MERIDA
BMC RACING TEAM
BORA – HANSGROHE
GROUPAMA – FDJ
LOTTO SOUDAL
MITCHELTON – SCOTT
MOVISTAR TEAM
QUICK – STEP FLOORS
TEAM EF EDUCATION FIRST – DRAPAC P/B CANNONDALE
TEAM KATUSHA ALPECIN
TEAM SKY
TEAM SUNWEB
TREK – SEGAFREDO
UAE TEAM EMIRATES
ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC
BARDIANI CSF
ISRAEL CYCLING ACADEMY
NIPPO – VINI FANTINI – EUROPA OVINI
TEAM FORTUNEO – SAMSIC
WILIER TRIESTINA – SELLE ITALIA